Aggiornamenti
Covid19 - UTOPIA update 25 gennaio
I numeri del contagio
Dati nazionali: sono 186.740 i nuovi casi di coronavirus in Italia. I deceduti sono in totale 144.343 di cui 468 casi registrati nelle ultime 24h, mentre i guariti sono 7.379.112 (+231.500 rispetto a ieri). I ricoverati in terapia intensiva sono 1.694 (+9 nelle ultime 24h). Sono stati effettuati in totale 165.123.123 tamponi (+1.397.245 rispetto a ieri) e sono state effettuate complessivamente 124.713.311 vaccinazioni.
Update politico-istituzionale
Quirinale, verso nuova fumata nera: si concluderà con un nulla di fatto anche la seconda giornata di votazioni per eleggere il tredicesimo Presidente della Repubblica. Mentre Letta e Renzi hanno invocato nella giornata odierna una figura “atlantista” ed “europeista” sbarrando così la strada a Franco Frattini ritenuto troppo vicino alle posizioni della Russia, il centro-destra ha avanzato una rosa di nomi: Carlo Nordio, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Marcello Pera, Letizia Moratti. Nel corso di tutta la giornata si sono susseguiti i colloqui tra gli esponenti dei vari schieramenti politici, colloqui che non hanno risparmiato nemmeno il Premier Mario Draghi. Tutto rimandato quindi. La terza giornata di votazioni dovrebbe avere inizio in mattinata.
Provvedimenti regionali
Nella giornata odierna non sono state pubblicate ordinanze regionali relative alla crisi pandemica.
Le Borse e i mercati
Borsa, Europa chiude positiva: le Borse europee, a dispetto della flessione di Wall Street, archiviano la seduta in rialzo. Londra registra un +1%, Parigi sale dello 0,74% e Francoforte dello 0,75%. In rialzo anche Piazza Affari che chiude con +0,22%.
Aggiornamenti europei
Consiglio dell’Ue, adottata raccomandazione su misure su libera circolazione: il Consiglio dell’Unione europea ha adottato una raccomandazione su un approccio coordinato per agevolare la libera circolazione in sicurezza durante la pandemia. La raccomandazione, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2022, prevede che “le misure contro il Covid-19 dovrebbero essere applicate tenendo conto dello stato della persona piuttosto che della situazione a livello regionale, ad eccezione delle zone in cui la circolazione del virus è molto elevata”. In particolare, ciò significa che il fattore determinante dovrebbe essere la vaccinazione, il test o la guarigione di un viaggiatore, attestati dal certificato Covid digitale dell’Ue.
Ue, adottato regolamento su rafforzamento mandato Ema: il Consiglio ha adottato il regolamento relativo al riesame del mandato dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema), che rafforza il suo ruolo nella preparazione delle crisi e nella loro gestione in relazione ai medicinali e ai dispositivi medici. In particolare, le nuove norme consentiranno all'Agenzia di monitorare attentamente e mitigare le carenze di medicinali e dispositivi medici durante eventi gravi ed emergenze di sanità pubblica, nonché di agevolare una più rapida approvazione dei medicinali che potrebbero curare o prevenire una malattia che causa una crisi di sanità pubblica.
Aiuti di Stato, approvata proroga del regime italiano di liquidazione ordinata per piccole banche: la Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme Ue sugli aiuti di Stato, la proroga fino al 20 novembre 2022 del regime italiano di liquidazione ordinata per le piccole banche (diverse dalle cooperative) con attività totali inferiori a 5 miliardi di euro. Il regime era stato inizialmente approvato nel novembre 2020 per un periodo di un anno. Lo schema permette allo Stato italiano di sostenere la vendita di attività e passività di una banca fallita ad un'altra banca.
News dal mondo
Regno Unito, 439 nuovi decessi mai così negli ultimi 11 mesi: il numero di nuovi decessi legati al Covid nel Regno Unito è il più alto da quasi un anno. Sono 439 le persone che hanno perso la vita a causa del virus nelle ultime 24 ore, un dato mai cosi' elevato dal 24 febbraio 2021. La cifra delle morti, il martedì, è spesso più alta perché comprende i decessi del fine settimana. Martedì scorso, il dato era stato 438.
Israele, si valuta abolizione green pass: "Oggi la variante Omicron richiede un nuovo modo di pensarla e affrontarla poiché prevediamo una tendenza globale di infezione di massa. Voglio essere ottimista e usare le parole dei nostri esperti che ritengono che l'infezione, perlopiù senza sintomi gravi, sia l'inizio della fine dell'epidemia. Posso incoraggiarvi dicendovi che in Israele, nonostante le infezioni di massa, oggi i genitori e i bambini nelle scuole non soffrono più per le restrizioni severe, infatti si sta valutando la possibilità di abolire il Green Pass". Così Dror Eydar, ambasciatore d'Israele in Italia.
--
Ufficio Monitoraggio e Relazioni Istituzionali
UTOPIA - Public policy, Advocacy & Communication
Non esitare a contattarci per qualsiasi info